© Lefebvre Giuffrè S.p.A. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano | Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Lefebvre Dalloz | Governance | Privacy
Accendiamo il tuo successo
Qualità e innovazione per affiancare i nostri clienti, sempre e ovunque.
Le soluzioni di Lefebvre Giuffrè con cui attiviamo la conoscenza delle aziende per una società più equa, sostenibile ed efficiente.
Il nostro Sistema InformativoESG parte dalle problematiche applicative quotidiane e fornisce contenuti e strumenti operativi, disponibili in versione digitale, che guidano rapidamente alle soluzioni garantendo al contempo l’aggiornamento completo su un tema cardine per i prossimi anni.
Temi sensibili e d'impatto pratico, che toccheranno anche aspetti operativi come i rating bancari per le aziende che rientrano nei parametri di valutazione ESG.
Gli ESG rappresentano un approccio volto a valutare l'impegno di una organizzazione verso obiettivi sociali che trascendono la mera massimizzazione dei profitti per gli azionisti. In particolare, gli obiettivi sociali all'interno di una prospettiva ESG comprendono il raggiungimento di specifici traguardi ambientali, il sostegno a determinati movimenti sociali e l'integrazione coerente di principi di diversità, equità e inclusione.
Organizzazioni governative e istituzioni finanziarie hanno ideato modi per misurare in che misura una specifica corporazione è allineata con gli obiettivi ESG. Il movimento globale più significativo in questo senso è stato l'adozione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) da parte delle Nazioni Unite nel 2015. Il termine ESG è stato utilizzato per la prima volta in modo popolare in un rapporto del 2004 intitolato "Who Cares Wins", che è stata un'iniziativa congiunta di istituzioni finanziarie su invito dell'ONU. Il rapporto è stato sostenuto da 20 istituzioni di rilievo.
Con la Compliance ESG di Lefebvre Giuffrè gestisci lo specifico recinto normativo e mantieni la tua azienda sempre in linea con la normativa obbligatoria ESG. Uno strumento proattivo con cui gestire procedure, pratiche, news e aggiornamenti normativi con strumenti comparativi delle varie fasi legislative, per non rimanere indietro, per andare sempre avanti.
Il Master in ESG offre un percorso formativo approfondito sulle tematiche legate alla sostenibilità d'impresa. Attraverso una serie di moduli, si esplorano i concetti chiave, come l'evoluzione storica della sostenibilità, i recenti sviluppi normativi europei e l'importanza della comunicazione e del dialogo con gli stakeholder.
Inoltre, il programma include l'analisi dei metodi di rendicontazione sostenibile, la struttura delle Società Benefit, il rapporto tra banche e imprese sulle questioni di sostenibilità, e il ruolo essenziale dell'ESG manager nella governance aziendale.
I partecipanti acquisiranno competenze sulla redazione di bilanci di sostenibilità obbligatori, i principi di governance sostenibile, ESG risk management, e la gestione della doppia materialità. Il percorso approfondirà anche la tematica della transizione ecologica, focalizzata sulla sostenibilità ambientale e sulle strategie di decarbonizzazione.
Il corso si concluderà con 2 sessioni di esercitazioni e laboratori interattivi per mettere in pratica le conoscenze acquisite, fornendo una preparazione completa e pratica per fronteggiare le sfide attuali e future della sostenibilità per professionisti e aziende.